Canali Minisiti ECM

Pazienti con diabete 1 a rischio fratture ossee

Diabetologia Redazione DottNet | 18/01/2019 10:39

Napoli (Sid), il controllo della glicemia è un'attenzione necessaria

Le persone con diabete presentano un rischio aumentato di fratture ossee. E tale rischio è particolarmente rilevante nelle persone con diabete tipo 1, che hanno più difficoltà a tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue. A mettere in guardia, uno studio pubblicato nel Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism della Endocrine Society. Mentre il diabete di tipo 2, che è la forma più comune della malattia, si verifica quando i pazienti sono resistenti all' insulina e può esser tenuto sotto controllo con dieta, esercizio fisico e farmaci per via orale. Il diabete di tipo 1, diagnosticato principalmente nei bambini e negli adolescenti, è dovuto invece a un deficit di produzione di insulina e necessita la somministrazione più volte al giorno dell' ormone. Il rischio di complicanze subentra quando i livelli di zucchero nel sangue rimangono troppo alti nel tempo o scendono troppo a causa di una incongrua terapia.

Per studiare l' associazione tra il grado di controllo glicemico e il rischio di fratture, i ricercatori dell' Ospedale universitario di Basilea, in Svizzera, hanno utilizzato un' ampia coorte di pazienti di nuova diagnosi, costituito da 3.329 persone con diabete di tipo 1 e 44.275 con diabete di tipo 2. Hanno così confermato che entrambe le malattie sono associate a fratture da fragilità ossea ma che i pazienti con diabete di tipo 1 e scarso controllo della glicemia corrono un rischio maggiore rispetto a quelli con un buon controllo glicemico. Nei pazienti con diabete tipo 2 invece il cattivo compenso glicemico non sembra aumentare il rischio. "Ciò suggerisce che la carenza insulinica presente nel diabete di tipo 1 rappresenta il meccanismo che rende l' osso suscettibile al danno provocato dall' iperglicemia, probabilmente perché induce un deficit di azione degli osteoblasti, le cellule responsabili della buona salute delle ossa", spiega Raffaele Napoli, professore associato di Medicina Interna all' Università Federico II di Napoli. "Tali considerazioni", conclude l' esperto della Società Italiana di Diabetologia (Sid), "sottolineano la necessità di perseguire precocemente un buon controllo della glicemia, valutato con il test dell' emoglobina glicata e ottenuto con una corretta terapia insulinica".

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”